PRESIDENTE ONORARIO: Gerolamo Sibilio
PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Marco Boccalatte, Francesco Piemonte, Giovanni Napolitano, Aniello Sansone
Il congresso "Il Cuore Nord di Napoli", promosso dalla Cardiologia dell’ASL Napoli 2 Nord, nasce con l'obiettivo di rappresentare un punto di incontro qualificato e dinamico per i cardiologi ospedalieri del territorio, favorendo l'aggiornamento scientifico e la condivisione delle esperienze cliniche quotidiane. In un contesto di rapida evoluzione delle conoscenze, delle tecnologie e delle raccomandazioni delle linee guida, la necessità di un confronto strutturato e pragmatico è oggi più che mai sentita.
L’edizione 2025 sarà incentrata su simposi tematici dedicati agli argomenti più dibattuti e clinicamente rilevanti della cardiologia contemporanea, a partire da casi clinici reali, emblematici e complessi, che rifletteranno le sfide quotidiane della pratica clinica nei reparti ospedalieri. Ogni sessione sarà costruita secondo un format innovativo che prevede la presentazione del caso da parte del clinico, seguita da tre letture specialistiche che approfondiranno le diverse opzioni diagnostiche e terapeutiche, e culminerà in una discussione interattiva animata da un moderatore e arricchita dalla partecipazione di discussant senior, utilizzando strumenti di live polling come Slido o Memento per coinvolgere attivamente l'audience. Il programma comprenderà inoltre letture magistrali affidate a esperti di rilievo nazionale, dedicate agli aggiornamenti delle linee guida ESC e AHA/ACC, nonché alla riflessione critica sugli scenari futuri in ambiti come l’anti aggregazione post-ACS, l’uso della cardio-TC nella diagnostica delle coronaropatie, la gestione dello scompenso cardiaco avanzato e le innovazioni nell’interventistica strutturale.Il congresso vuole valorizzare il ruolo della cardiologia ospedaliera all'interno dell’ASL Napoli 2 Nord, sottolineando l’importanza della formazione continua, dell'integrazione territoriale e della collaborazione multidisciplinare. Attraverso una metodologia formativa interattiva, centrata sulla realtà clinica e sulle evidenze più recenti, l’iniziativa si propone di rafforzare le competenze del cardiologo moderno, rendendolo protagonista consapevole e aggiornato nel percorso di cura del paziente cardiovascolare.