DIRETTORE DEL CORSO: DR. lUIGI CALIENDO - Direttore UOC di Cardiologia ed UTIC P.O. Santa Maria della Pietà, Nola
SEGRETERIA SCIENTIFICA: . Carbone, L. Falco, S. Ambrosino, F. Granata, A. Laezza, V. Nardiello, L. Nunziata, F. Terracciano, G. Maresca, M. Volpicelli, O. Munciguerra, R. Miele, A. Buonauro, P. Di Mauro, S. Falato, C. Pirozzi, A. Prisco, L. Sena, D. Di Lorenzo.
L’aggiornamento per il cardiologo come per ogni specialità medica è indispensabile se si considera l’impatto devastante in termini di mortalità e morbilità delle malattie cardiovascolari sulla popolazione. Le novità diagnostiche e, ancora di più, terapeutiche in campo cardiologico sono fra le più frequenti e impattanti nell’ambito delle varie discipline del mondo medico.L’evento congressuale rappresenta un’ottima occasione per ascoltare e confrontarsi, condividendo esperienze e competenze. Su queste premesse si svilupperà “Nola cuore”, promuovendo l’interazione fra varie figure professionali e potendo contare sulla partecipazione di opinion leader , che presenteranno le novità in ambito delle Linee Guida e dei più importanti studi scientifici pubblicati negli ultimi anni.L’occasione del convegno è anche quella di illustrare le attività svolte nelle varie branche cardiologiche super specialistiche e, approfittando di queste informazioni, approfondire alcuni concetti di recente acquisizione in sessioni dedicate; il convegno, della durata di una giornata, comprende quattro sessioni nelle quali verranno trattati i temi della cardiologia interventistica coronarica e strutturale, dell’elettrofisiologia invasiva, delle attività ambulatoriali specialistiche e multidisciplinari come quelle dedicate alle dislipidemie, allo scompenso cardiaco ed alle malattie cardio metaboliche. All’interno di queste sessioni verranno svolti diversi specifici argomenti da parte di riconosciuti esperti a livello nazionale. Al termine di ogni sessione sono previsti spazi per un’ampia discussione con il coinvolgimento dei partecipanti. La trattazione degli argomenti avrà un taglio clinico, focalizzato sui percorsi diagnostico/terapeutici e le raccomandazioni delle linee guida. L’obiettivo è quello di fornire un aggiornamento di elevata qualità scientifica, in particolare sulle nuove opportunità diagnostiche offerte dalle nuove tecnologie e sui farmaci di recente sviluppo, finalizzato al miglioramento della pratica clinica, con un’attenzione per l’appropriatezza e la costo/efficacia degli interventi.
Modulo richiesta iscrizione
Compila il modulo per richiedere l’iscrizione all’evento, sarai ricontattato il prima possibile dalla nostra segreteria organizzativa, grazie.